Medicina estetica e anti-aging
Filler
Il filler con acido jaluronico
L’acido jaluronico è uno dei principali costituenti del nostro tessuto connettivo ed è la sostanza responsabile del tono ed elasticità della pelle. È presente nella matrice extracellulare del derma e in numerosi altri tessuti quali il corpo vitreo dell’occhio, le articolazioni, muscoli e il liquido sinoviale.
La sua struttura chimica lo rende in grado di mantenere l’idratazione, la plasticità e la viscosità del tessuto grazie alla sua capacità di legare le molecole d’acqua e di disporsi in una forma reticolare.
La sua presenza, nella cute, si riduce in conseguenza dell’invecchiamento e ciò contribuisce al decadimento delle proprietà meccaniche della pelle.
La medicina estetica ci viene in aiuto con l’acido jaluronico dandoci la possibilità di iniettare a livello del derma la sostanza che se da una parte stimola i fibroblasti alla neosintesi di collagene dall’altra ridona turgore ad un tessuto svuotato o rilassato ed attenuando le rughe.
Essendo una sostanza che va incontro a rapida degradazione, viene sottoposto a un processo di cross-linking che permette di migliorarne le proprietà viscoelastiche e la persistenza.
L’acido ialuronico usato per i filler è immunologicamente inerte, atossico, biodegradabile e bioriassorbibile e questo fa sì che non determini reazioni avverse.
A seconda della complessità del materiale utilizzato possiamo adattare l’uso dell’acido jaluronico alle esigenze estetiche del paziente, con la finalità di ripristinare i volumi del volto, attenuare rughe di diverse di tipologia, ridare turgore alle labbra, correggere il contorno del viso, migliorare cicatrici.








Chiedi ai nostri Specialisti
Compila il modulo per prenotare una visita o chiedere informazioni
Un nostro operatore ti contatterà per fissare un appuntamento e rispondere alle tue domande.